Non so se avete letto questo articolo sul gazzettino o in rete, l’articolo completo lo trovate qui: http://jcsh.it/6e; L’articolo tratta di un tizio che nel trevisano costringe un rottweiler a vivere in una gabbia con un cucciolo impiccato.
Sinceramente sono rimasto allibito. Al di la del maltrattamento vero e proprio, sono le motivazioni ed il modo di comminare la ‘punizione’ che non riesco ad inquadrare. Ma cosa passava in testa al tipo ? Cosa credeva di ottenere. Sicuramente non si è reso conto che se il cane fosse arrivato a mordere la carcassa allora si che avrebbe dato inizio a problemi seri !
Come dice il giornalista la cagna viveva un rapporto anomalo con il suo conduttore. É in casi come questo che mi torna sempre in mente un’idea che secondo me dovrebbe essere tradotta in norma: patente di possesso per cani. e dovrebbe prevedere anche test psico attitudinali per verificare la sanità mentale di chi detiene un cane.
Ma in un paese come il nostro, dove chiudere la stalla dopo che i buoi son fuggiti è la norma e non una cosa occasionale, dubito fortemente che mai si arriverà ad una norma del genere.
Non so di preciso che pena rischi il proprietario di Lea, ma sicuramente non sarà sicuramente tanto pesante da far pensare bene ad altri a come trattare il proprio compagno domestico.
Vedremo come sviluppa e speriamo in bene. Per intanto il cane gli è stato sequestrato, e spero bene che mai e poi mai gli sarà permesso di avere ancora un animale da gestire.
JC
AGGIORNAMENTO
La storia del patentino è stata più volte oggetto di progetti di legge, e pare che alla fine sia diventato legge… però al solito in italia si fanno le cose a … pene di segugio (giusto per essere eleganti): il patentino adesso é obbligatorio per chi ha cani già segnalati per moriscature o atteggiamenti aggressivi. Cito testualmente frase dalla pagina ufficiale di un Canile di Desenzano:
Il Coordinamento Ambiente, in collaborazione con l’Azienda ULSS 20 e l’Ordine dei medici veterinari della Provincia di Verona, organizza un corso di formazione per proprietari di cani e per l’acquisizione del patentino.Il corso è obbligatorio per i proprietari di cani che si sono resi protagonisti di morsicature e/o aggressioni (segnalati al Comune dal Servizio Veterinario ULSS 20).
Al solito in questo paese le stalle si chiudono DOPO che i buoi son scappati. Ma come Obbligatorio solo per cani che si sono resi protagonisti di morsicature e/o aggressioni ??? Il corso non dovrebbe servire a PREVENIRE questo tipo di problema ??? Allora sinceramente non capisco perché fare un patentino se va preso solo dopo che si siano presentati dei problemi.
Lo trovo decisamente senza senso. Il patentino io lo intendo come metodo per verificare se una persona ha le caratteristiche psico-fisiche per gestire un cane tendenzialmente dominante,. Indipendentemente dalla razza.
Chi è del settore sa benissimo che un chiuaua può dominare un mastino tranquillamente. La razza, taglia, origine non hanno alcun valore determinante per un cane nel divenire dominante o meno !!!
Insisto: la questione del patentino è stata gestita male, probabilmente perché al solito chi ha presentato la proposta di legge aveva delle buone intenzioni ma non aveva l’esperienza per capire che con questo impianto questa legge diventa solo l’ennesimo modo di fare soldi per l’ente pubblico. Si perché i corsi sono a pagamento è questo secondo me è un altro grosso errore in quanto diventa un deterrente per la gente che se non dovesse pagare, ohh parliamo di gente già pagata di per se stessa, si avvicinerebbe sicuramente più facilmente a questi corsi.
Per darvi un’idea questi sono i costi del comune di Desenzano… ed ovviamente ogni entità preposta ai corsi può imporre i costi che preferisce.
• corso base con 10 ore di frequenza (solo lezioni teoriche suddivise in 3 mattine); non prevede l’esame finale, non rilascia il patentino ma solamente un attestato di frequenza. Costo €32,00;• corso per patentino con 14 ore di frequenza (10 ore di lezioni teoriche suddivise in 3 mattine ed una lezione di dimostrazioni pratiche con esame finale per il rilascio del patentino).Costo € 95,00.Tale corso è aperto a tutti ma obbligatorio per i proprietari di cani morsicatori.
A parte il fatto che lezioni solo teoriche o a maggioranza teorica secondo me servono a poco. Il costo non sarà esorbitante, ma trovo scorretto che il cittadino debba pagare. Il personale che fa i corsi e già pagato di suo dai comuni o altre entità allora perché pretendere un pagamento dal cittadino che di tasse ne paga già abbastanza. Inoltre questa cosa, a mio parere, avrà come ricaduta, una diminuzione di persone interessate a prendere un cane da un canile. Non perché provenente dal canile, ma per il fatto che se uno già è in dubio se prendersi la gestione di un cane deve anche metterci in conto il corso.
Insomma la cosa è piuttosto contraddittoria: le intenzioni sicuramente erano buone, ma al solito al momento di applicarle la cosa ha preso la piega sbagliata.
Mha !!!!
JC

Questo articolo è rilasciato sotto una licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.