Osx: vedere e non vedere in Finder file nascosti e cartella Libreria

Capita spesso, agli utenti Mac, di aver bisogno di vedere nel Finder, il file manager di Osx, i file nascosti, quelli prefissati da un punto come .bash-history, oppure la cartella Libreria nella propria home.
 
Google è piena di pagine che indicano la soluzione con l’uso di comandi da dare nel terminale, e dove possibile invece, le sequenze di comandi da dare attraverso la GUI.
Molti utenti del mondo Mac però non sono degli smanettoni per cui chiedere loro di “manovrare dal terminale” crea un certo disagio. Per altri che invece abbisognano spesso di modificare queste opzioni il dover accedere al terminale e dare e ridare il comando di continuo può essere noioso: almeno lo è diventato per me alla lunga.
Così mi son deciso di creare un paio di scritp che restando nel contesto della GUI di Mac aiuti a sveltire la cosa; i due scritp sono rispettivamente:
    1. VisualizzaFileNascosti
    2. VisualizzaLibreria
I nomi son auto esplicativi direi: il primo fa lo switch tra il vedere non vedere nelle finestre di Finder i file nascosti, il secondo invece fa lo switch tra il vedere o meno la cartella Libreria della propria home.
 
Ho creato il tutto via AppleScript, che tra le altre cose permette di creare, a lavoro finito, una applicazione a tutti gli effetti. Ho depositato queste due applicazioni nella cartella Applicazioni locale, quella nella mia cartella $HOME, ma nulla impedisce di installarli nella cartella Applications di sistema sotto la root.
I due script permettono di variare lo status attuale o di uscire senza modificare nulla, questi due snapshot:
 
 
 
 

Nella cartella, che ho condivisa, ci son sia il sorgente degli scritp che i dmg per l’installazione, creati dal comodo App2Dmg, che permette di creare il classico DMG di installazione da una cartella applicazione esistente.
La cartella da cui scaricare sia i sorgenti che i due dmg è la seguente:  http://joevr.mooo.com/owncloud/index.php/s/FEno18ViGjbUR0x 

Se a qualcuno può interessare scarichi pure: senno lasciate pure li 🙂

JC

Licenza Creative Commons 

 

Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web a questo URL.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *