Perché scriverlo qui: semplice, facebook mi impedisce di pubblicare l’indirizzo per una presunta pericolosità del sito. Ho fatto un controllo attraverso alcuni tools di sicurezza che verificano la pericolosità di siti e loro pagine interne: come da previsioni il sito risulta pulito e sicuro.
Sarà mica che facebook non ama che si pubblicizzi sul suo sito un plughin che taglia le gambine al loro prodotto di punta? Ossia la pubblcità ?? 🙂
In ogni caso ripeto, questo è il sito: http://www.fbpurity.com e nella lista delle vostre estensioni cercate“F.B. Purity“
Per darvi un idea di come si presenta la pagina con il plugin installato ecco una copia della mia pagina di facebook durante l’uso del plugin:
Notate quella bella zona a destra pulita è linda? Ecco la ottenete grazie al plugin, per cui installatevelo e non verrete più annegati di pubblicità non richiesta.
JC
Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web a questo URL.
Ormai quasi a tutti capita di usare social networks, chi pià chi meno, ma capita a tutti. Senza stare qui a discutere sulla sicurezza delle informazioni che noi mettiamo a dispoiszione di chi lo gestisce, voglio darvi alcune dritte per usarlo in maniera un po’ meno stressante quotidianamente.
Innanzi tutto: perché la scelta di Opera come browser. Premettendo che non sono un fondamentalista del browser, di conseguenza posso solo dirvi che personalmente, uso il browser più adatto alle mie necessità del momento e sfruttando quello che al momento mi pare dare il meglio come rapporto sicurezza/prestazioni.
Ho usato per molto tempo Firefox, ma ormai è diventato un elefante in una cristalleria, se aggiungiamo un paio di componenti aggiuntivi; son passato a Google Chrome, che in effetti inizialmente era un lampo a caircare e gesitre le pagine. Forse al momento resta il più veloce… ma facendo dei test, ho avuto conferma di quello che si legge in giro per la rete: c’e’ un continuo via vai di infomrazioni verso i server di google mentre lo usate. Se utliizzate qualche tool dedicato all’analisi del traffico di rete, vi accorgerete ben presto che per ogni ‘invio’ sulla riga dell’URL o clicl su un link in una pagina, c’e’ un traffico spropositato, e sopratutto indirizzato dove non dovrebbe, ossia verso server della google. Cosa trasmettono ? Dati come siti visitati, preferenze nella confiugurazione del browser, del caricamebte ed utilizzo dei componenti aggiuntivi e così via. Ok… in questo mondo nulla ci viene dato a costo zero, di conseguenza volete usarlo perche veloce e leggero ? SAPPIATE che questo del traffico aggiuntivo e schedatura delle vostre preferenze è il prezzo da pagare. Liberi quindi di farlo o meno: purché ne siate consapevoli.
Da utilizzatore di Osx ho provato Safari sia in OS nativo che in versioni portate come quella per windows. Lo trovo ancora lento, affamato di risorse e poco pratico. Probabilmente con il tempo migliorerà, ma per me che amo avere tutto sotto ‘gli occhi’ che si traduce con una apertura media di 8/9 schede in contemporanea Safari non va bene.
Ce ne sono molti altri di browser, ma diciamo che questi son quelli che ho usato di più nel tempo e che di conseguenza conosco. Non riporto Konqueror perché esiste solo per Linux e solo per una interfaccia grafica in particolare, KDE, per cui ha poco senso citarlo qui.
Allora dopo questa breve disquisizione, torniamo all’argomento principale di questo post. Ed in questo post in particolare parlero solo di Opera… per gli altri browser farò forse dei post ‘clonati’ adattati a loro.
Prima di tutto… odiosa pubblicità: quella colonna di destra piena della informazioni piu disparate, ma che di sicuro non sono richieste da noi. Al solito non esiste da sistema, parliamo di facebook, un qualche settaggtio che permetta di decidere se vedere la pubblicità o meno. O quanto meno io non l’ho mai trovato pur cercnadolo spesso.
A questo punto abbiamo un posto dove cercare chi ci aiuta in questo campo: la raccolta dei componenti agguntivi che la comunità di Opera ci mette a disposizione. Potete accedervi direttamente da menu: Aprite il menu Strumenti poi passata con il mouse sulla voce Estensioni ed infine cliccate su Scarica nuove estensioni.
Cercate a questo punto un plugin che si chiama Facebook Ad Cleaner, per comodita potete andare direttamente a questo link da una pagina qualsiasi di Opera. Cliccate sul pulsante Install ed il gioco è fatto.
Quste le due versioni:
senza estensione attiva
Con l’estensione attiva
Come potete notare nella seconda, laddove l’estensione è attiva, tutta la monnezza pubblicitaria è sparita 🙂
Ovviamente esisteranno estensioni simili per i maggiori browser: basterà cercarli.